Un miele decisamente fruttato, che ricorda un po’ una confettura. È il risultato della prevalenza dei nettari di ciliegio, rovo, acacia, acero e ailanto e della presenza di un po’ di melata.
Si produce un miele millefiori quando ci sono tante fioriture in contemporaneamente senza però la prevalenza di una nello specifico. Per questo ci piace molto, perché non solo racconta pienamente il territorio in cui viene prodotto, la nostra Limbiate, ma anche il periodo storico in cui è stato prodotto, ovvero un anno che ricorderemo per siccità e caldo.